Leonardo e il Museo di Vinci

Leonardo
Inventore, scienziato e ingegnere, ma anche artista, pittore e scultore, Leonardo da Vinci è considerato il genio per antonomasia

Leonardo da Vinci
Nato il 15 aprile 1452, a Vinci, Leonardo da Vinci fu uno degli uomini più eruditi del Rinascimento italiano. Si occupò di pittura, scultura, architettura, matematica, ingegneria, anatomia, geologia, cartografia, botanica. Fu inventore e scrittore, un luminare del Rinascimento italiano. Tra le sue opere pittoriche ricordiamo la “Vergine delle Rocce”, “L’ultima cena” e la “Mona Lisa”. Suo è il disegno dell’Uomo Vitruviano, a testimonianza della sua profonda conoscenza dell’anatomia umana. In qualità di inventore, a lui si devono numerosi progetti, in particolare in ambito militare, e i primi studi sulla macchina volanti.

Il Museo
Ospitato nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, è una delle raccolte più ampie ed originali dedicate Leonardo da Vinci architetto, tecnologo e ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento.
Sono infatti esposti oltre 60 modelli di macchine, presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell’artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive.
L’idea di dedicare a Leonardo un museo nella sua terra natale nacque nel 1919 durante le celebrazioni per il IV centenario della sua morte quando il Castello dei Conti Guidi fu donato al Comune di Vinci.
